Skip links

Il Content Marketing secondo me

Davide, che definizione daresti di content marketing?

Cos’è per te il content marketing?

Per me un contenuto non è altro che un ponte, un elemento chiave che fa avvicinare le persone che sono sulle rive opposte di un fiume in piena, difficile da guadare.

Perché il content marketing è un ponte?

Ora ve lo spiego.

Introduzione al content marketing

Diciamo che tu sai qualcosa e io no.

La curiosità mi spinge a chiederti informazioni, chiarimenti, delucidazioni e tu, se ne sai abbastanza e hai voglia di condividere quello che sai, dedichi del tempo a darmi spiegazioni e a condividere quello che sai.

La condivisione di questo contenuto comune ci avvicina, la distanza tra me e te si riduce e potremmo persino arrivare a creare un vocabolario specifico comune su questo argomento.

Insomma, abbiamo gettato le basi per un ponte.

Se ogni settimana ho una domanda e tu ogni settimana mi dai una risposta, questo ponte diventa sempre più solido, più stabile e strutturato, potremmo arrivare persino ad affermare che sarà eterno, questo ponte.

Se ti vedo come esperto di un argomento e continuo a rivolgermi a te ogni volta che

  • ho un problema
  • ho una domanda
  • cerco un’informazione specifica
  • voglio una consulenza

lo faccio perché vedo in te il portatore di una conoscenza, di un’esperienza, di una saggezza magari, che mi spingono a vederti come chi mi può aiutare in questo momento.

 

Come posso arrivare a questa conclusione? Perché mi rivolgerei a te, proprio a te e non a un altro?

Perché ho capito che sei la persona giusta per me in questa situazione.

E come l’ho capito?

Perché quella volta in cui avevo un problema, o cercavo una risposta o una soluzione e non sapevo da che parte girarmi per uscirne fuori, sono incappato in un tuo commento, in una tua riflessione, un post, un articolo, un video, un podcast e ho capito che lì avrei potuto trovare qualcosa, forse non proprio una soluzione, ma almeno uno spunto, un punto di partenza, un sentiero da iniziare a percorrere.

 

La mia idea di content marketing

Questo è il content marketing: lastricare di contenuti una strada impervia, disseminarla di briciole di pane e di indizi utili a far arrivare le persone a casa nostra per accoglierle e condividere con loro la nostra conoscenza, la nostra esperienza, successi, errori e fallimenti.

Da una parte ci potresti essere tu che hai la soluzione, e dall’altra parte del fossato ci sono io che ho un problema.

La condivisione lancia una prima corda da una parte all’altra, e poi un altro contenuto un’altra corda e settimana dopo settimana, il nostro ponte è bello che costruito e finalmente ci possiamo trovare al centro e abbracciarci.

La condivisione, il libero scambio è avvenuto e sapete qual è la magia più bella di questa condivisione?

Il sapere iniziale che possedeva solo uno dei due, attraverso la condivisione, è cresciuto, si è potenziato e arricchito grazie alle riflessioni scambiate, alle domande e alle risposte che ci portano a guardare quel qualcosa da una prospettiva diversa.

Due persone che parlano di un argomento, non si limitano a parlarne, condividono quello che sanno, azzardano ipotesi, esplorano scenari nuovi, sperimentano e si immergono nel tema, fino a sentirsi parte di un flusso di pensieri che può arrivare persino a ricaricare e nutrire.

E alla fine dello scambio nessuno dei due è più la stessa persona, sia chi dà sia chi riceve ne esce arricchito.

Questo è il content marketing in tutta la sua potenza.

L’imprenditore e speaker motivazionale Jim Rohn afferma infatti:

Quando qualcuno condivide, tutti vincono.

 

La forza del content marketing

Non ne ero consapevole né quando sono arrivato alla fine del primo libro che ho scritto, né con quelli successivi e nemmeno quando ho dato vita al mio podcast.

Il content marketing è sì parlare di sé e di quello che sappiamo fare, come lo sappiamo fare, in che modo aiutiamo gli altri a raggiungere i loro obiettivi e superare le loro sfide; ma se fosse SOLO questo non ci faremmo molto.

Il content marketing è il perfetto allineamento della relazione nella formula “io sono ok, tu sei ok”. Io so di sapere e so che tu non sai, ma faccio di tutto per mettermi alla pari con te, per alzare il tuo livello di sapere e di conoscenza perché io voglio che tu capisca e possa parlare con me di questo o quell’argomento alla pari.

Questa è la vera forza del content marketing: ogni volta che condividiamo la nostra conoscenza in modo aperto e sincero, scegliendo termini adatti affinché tutti possano seguirci, capirci e allo stesso tempo anche farci tutte le domande possibili, ecco diventiamo il miglior content marketing di noi stessi.

E in quel momento il mondo stesso intorno a noi diventa persino migliore.

Provaci anche tu, fai questo tutto l’anno, porta avanti anche tu un podcast per 80/100 puntate, porta avanti la tua community mese dopo mese, anno dopo anno, e supera anche tu i 100 incontri come gli amici di Writers And Readers: scoprirai di aver reso il mondo un posto migliore.

Questa è l’essenza del content marketing: parlare di quello che sappiamo bene, invitando gli altri ad accomodarsi nel nostro salotto per berci insieme un thé o una birra e lasciando che sia la condivisione stessa del sapere a fare tutto il resto.

 

Lo scrittore e predicatore battista statunitense Billy Graham una volta ha detto: 

Dio ci ha dato due mani, una per ricevere e l’altra per dare. Non siamo cisterne che accumulano; siamo canali che condividiamo.

E allora cosa vogliamo condividere nella prossima puntata?

 

Ascolta “#83. Il content marketing secondo me” su Spreaker.

Photo by Daniele Franchi on Unsplash


Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendomi accetto il trattamento dei dati come descritto nell'informativa privacy.

Podcast
Linkedin
Instagram
Facebook
Twitter
Telegram
Email