Skip links

Obiettivi e risultati chiave per misurare quello che conta davvero

Di OKR ne avevo parlato per la prima volta in questo mio post su Linkedin #12 Chi di voi conosce il metodo OKR? e proprio in questo articolo avevo deciso di approfondire il tema leggendo il libro “Rivoluzione OKR: Scopri il metodo degli obiettivi e risultati chiave, per misurare quello che conta davvero“, scritto da John Doerr, il rinomato venture capitalist, tra i primi investitori e consigliere di amministrazione di Google e Amazon.

Ho iniziato la lettura di questo libro con alte aspettative, navigavo a vista tra preconcetti dell’ennesimo libro che svela un approccio non replicabile, e invece, fin dalle prime pagine del testo, mi sono fatto catturare come se fossi in una trama di un giallo.

OKR è un acronimo per Objectives and Key Results (obiettivi e risultati chiave) e, come viene spiegato nel libro è “una metodologia di management che contribuisce a far sì che gli sforzi di tutto l’organico dell’azienda siano focalizzati sugli stessi elementi importanti”.

Citando sempre le parole di John Doerr, “Un OBIETTIVO, spiegavo, è semplicemente COSA deve essere raggiunto, né più né meno. Per definizione, gli obiettivi sono significativi, concreti, orientati all’azione e (idealmente) motivanti”, mentre “I RISULTATI CHIAVE (key results, KR) sono un banco di prova e tengono sotto osservazione COME arriviamo all’obiettivo. KR efficaci sono specifici e limitati nel tempo, aggressivi ma realistici.

Perché sono così importanti? Perché gli obiettivi “possono ispirare i dipendenti e migliorare le performance” e “la produttività viene aumentata da traguardi impegnativi ma ben definiti”.

Tra le aziende che hanno adottato questo approccio c’è anche chi afferma che “Gli OKR ci motivano a eccellere, facendo più di quello che pensavamo fosse possibile.

Gli OKR hanno alla base un miglioramento continuo e raggiungono la loro massima efficacia in accoppiata con i CFR acronimo per Conversation, Feedback, Recognition (tradotto in Conversazioni, Feedback e Riconoscimenti).

Tra le aziende che adottano gli OKR ci sono Intel, Google e Amazon, tre nomi che già di per sé costituiscono una garanzia.

Grazie agli OKR tutta l’azienda fa in modo che tutte le energie e le risorse e le azioni puntino tutte nella stessa direzione, massimizzando i risultati.

Dopo aver letto il libro, ho iniziato i primi esperimenti con gli OKR e sto continuando a studiare questo potente strumento, perché “Gli obiettivi sono la sostanza dell’ispirazione e degli orizzonti lontani; i risultati chiave sono più piantati per terra e definiti dalle metriche.

Se leggendo questo articolo trovate qualche analogia tra Scrum e OKR, ci avete visto giusto: pur avendo scopi e obiettivi diversi, questi due sistemi hanno molto in comune, vi invito a leggere l’articolo dedicato sul sito ufficiale dell’autore: Scrum and OKRs: What’s the difference?

Quindi qual è il prossimo passo che vi consiglio di fare? Di andare subito a comprare questo libro, leggerlo e provare a metterlo subito in pratica perché, gli OKR sono come coltellini svizzeri, adatti a ogni ambiente.

E se avete ancora qualche perplessità, “gli OKR sono una forza potente e collaudata per l’eccellenza operativa: e se vanno bene per Google, perché non dovrebbero funzionare anche per voi?

 

Copertina libro OKR

Rivoluzione OKR

di John Doerr
Collana: Modelli di Business
Argomenti: Impresa, strategia e gestione
Editore: LSWR
Anno di pubblicazione: 2019
Isbn: 9788868957049
Prezzo di copertina: € 22,90
Disponibile anche in ebook

Compralo online sul sito dell’editore


Resta aggiornato

Iscriviti alla newsletter

Iscrivendomi accetto il trattamento dei dati come descritto nell'informativa privacy.

Podcast
Linkedin
Instagram
Facebook
Twitter
Telegram
Email